informativachiudiQuesto sito utilizza cookie di profilazione, esclusivamente di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Proseguendo acconsenti all'uso dei cookie.

CHRISTUS VINCIT!

09/04/2023
 
CHRISTUS
VINCIT!
 

Bacheca

MARXISMO NEW LOOK: PUÒ IL DIAVOLO FERMARE... IL DIAVOLO?

 

Marxismo

 

Invitati dal Pontificio Consiglio Iustitia et Pax, in collaborazione con la Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e col deciso sostegno di Papa Francesco, rappresentanti dei cosiddetti "Movimenti popolari" provenienti dai cinque Continenti si sono riuniti a Roma, dal 27 al 29 ottobre, per discutere su tre temi ritenuti fondamentali: terra, casa e lavoro. Secondo l'agenzia Fides, vi hanno preso parte più di cento leader laici, trenta vescovi impegnati con i movimenti sociali e circa cinquanta agenti pastorali, senza contare alcuni membri della Curia romana.

In America Latina, l'Incontro ha destato apprensione. Si teme che venga interpretato come un avallo ecclesiastico all'estrema sinistra. Diversi organi marxisti ne hanno già parlato in questo senso. La sinistra è in fibrillazione. "Noi marxisti lottiamo insieme al Papa per fermare il diavolo, cioè il capitalismo", ha dichiarato il brasiliano João Pedro Stédile, uno dei principali organizzatori dell'Incontro.

Secondo Stédile, la sinistra populista era "esaurita" e senza capacità organizzativa. L'intervento di Francesco, invece, "permette di costruire nel futuro uno spazio internazionale dei movimenti sociali nel mondo".

Tale percezione corrisponde alla realtà? L'apprensione dei latinoamericani è giustificata? O si tratta dell'ennesima operazione mediatica?

Ecco due articoli scritti da analisti che da molto tempo seguono da vicino la rivoluzione sociale in America Latina:

 

Incontro mondiale dei Movimenti popolari in Vaticano
Tentativo di far rivivere movimenti rivoluzionari?

 

Che Guevara

 

L'Incontro mondiale dei Movimenti popolari è da più parti interpretato come un avallo ecclesiastico alla sinistra populista e alla Teologia della liberazione. Seguono alcune riflessioni del nostro inviato speciale.

Invitati dal Pontificio Consiglio Iustitia et Pax, in collaborazione con la Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e col deciso sostegno di Papa Francesco, rappresentanti dei cosiddetti "Movimenti popolari" provenienti dai cinque Continenti si sono riuniti a Roma, dal 27 al 29 ottobre, per discutere su tre temi ritenuti fondamentali: terra, casa e lavoro. Secondo l'agenzia Fides, vi hanno preso parte più di cento leader laici, trenta vescovi impegnati con i movimenti sociali e circa cinquanta agenti pastorali, senza contare alcuni membri della Curia romana.

"Papa Francesco non ci ha dimenticati", ha dichiarato uno degli organizzatori, l'argentino Juan Grabois, dirigente della Confederazione dei lavoratori dell'economia popolare: "Jorge Bergoglio ci ha accompagnato per anni nell'organizzazione dei contadini, dei barboni, dei venditori di strada, vittime della crisi provocata dal capitalismo neoliberista". I partecipanti si riferivano l'un l'altro come "compagni", termine usato anche nella Dichiarazione finale.

Disuguaglianza, esclusione sociale, dignità umana e ambiente, tra i temi sviluppati il primo giorno. La conclusione dei lavori è stata affidata al brasiliano João Pedro Stédile, leader del Movimento dei senza terra (MST). La mattina del secondo giorno è stata dedicata all'udienza con Papa Francesco. Ospite d'onore, il presidente boliviano Evo Morales, figura di riferimento del cosiddetto "socialismo indigeno", con cui il Pontefice ha avuto un incontro amichevole. L'evento è stato chiuso alla stampa, accontentata dal Comunicato ufficiale. "Tanto per il populismo...", ha commentato un collega giornalista. Nell'udienza, Papa Francesco ha spronato i presenti a "costruire una Chiesa povera e per i poveri".

 

Preparazione in silenzio

La preparazione del Congresso è stata fatta nel più assoluto riserbo. Nel dicembre 2013 era filtrata la notizia di un primo incontro preparatorio in Vaticano, al quale parteciparono, tra gli altri, Juan Grabois e João Pedro Stédile. Poi più nulla. Perché un tale silenzio?

Scorrendo l'elenco dei movimenti partecipanti, vi scorgiamo diverse realtà impegnate, nei rispettivi Paesi, in lotte rivoluzionarie, spesso a carattere violento ed eversivo, per imporre il socialismo marxista. Cosa ha spinto il Vaticano ad accogliere questi movimenti rivoluzionari, che manipolano le classi inferiori spingendole alla ribellione per instaurare il socialismo? Perché organizzazioni autorevoli e di provata tradizione che si dedicano ad aiutare i poveri non sono state invitate? Perché questo pregiudizio nei confronti delle associazioni qualificate come "assistenzialiste" e, invece, l'opzione preferenziale per gli agitatori socialisti?

In un blog comunista cubano l'incontro in Vaticano è definito la "Assemblea mondiale dei poveri in lotta". Si noti bene: in lotta. Precisazione fatta anche dal Pontefice quando ha affermato: "I poveri non solo subiscono l'ingiustizia, ma lottano contro di essa!". In cosa consisterebbe questa "ingiustizia"?

 

La parola d'ordine: eliminare il capitalismo

La giornata più importante è stata, senza dubbio, la seconda. Per comodità di esposizione, mi permetto di invertire l'ordine cronologico, iniziando con la sessione pomeridiana, salvo poi parlare del discorso del Papa nella mattina.

Per lo svolgimento dei lavori è stata scelta, non a caso, l'Aula Vecchia del Sinodo: austera, con i mattoni a vista, si trova nella parte medievale del Palazzo Apostolico. Non possiede lo splendore barocco dei piani superiori. A moderare la prima sessione la britannica Margaret Archer, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, la seconda, il cardinale Peter Turkson del Ghana, presidente del Pontificio Consiglio Iustitia et Pax.

Evo MoralesLo slogan, più volte ripetuto dai relatori, chiosato nei dibattiti e martellato nei corridoi, è stato: il capitalismo va eliminato perché fondamentalmente oppressivo. Termine chiaramente usato nel senso spregiativo, coniato dai socialisti utopici e poi usato da Marx e Engels in «Das Kapital» per riferirsi al sistema economico fondato sulla proprietà privata e la libera iniziativa. Secondo i relatori, il capitalismo sarebbe "il diavolo", e il "peccato sociale" la radice di ogni male.

Il presidente Evo Morales ha condannato senza mezzi termini il capitalismo, in cui "tutto è mercificato", scagliandosi poi contro la "invasione" europea dell'America Latina e quindi, implicitamente, contro l'opera evangelizzatrice della Spagna e del Portogallo. Ha chiesto la fine dell'embargo commerciale contro Cuba, senza la minima parola di rimprovero alla dittatura comunista che da oltre mezzo secolo opprime l'infelice nazione. Un rappresentante africano si è chiesto se non è giunto il momento di eliminare, definitivamente, il capitalismo. Tutti hanno ringraziato per l'appoggio del Papa.

 

La parola del Papa

Nella sua omelia la mattina, Papa Francesco ha esortato i presenti: "Andate avanti con la vostra lotta, cari fratelli e sorelle, è un bene per tutti noi". Secondo il Pontefice: "Non si può sciogliere lo scandalo della povertà proponendo strategie di contenimento, che tranquillizzano i poveri trasformandoli in esseri addomesticati ed innocui". E ha così continuato: "I poveri non si accontentano più di promesse (...) e di piani assistenziali. (...) Non aspettano più, vogliono essere protagonisti, vogliono organizzarsi!".

Egli, quindi, ha spronato i leader populisti a "lottare contro le cause strutturali della povertà", fra cui "le disuguaglianze sociali". Questo implica la fine dell'attuale sistema: "Molti di voi hanno affermato: questo sistema non va più, dobbiamo cambiarlo". Ha poi proposto la fine della "democrazia formale" e la sua sostituzione con una democrazia che comprenda "nuove forme di partecipazione popolare".

Rendendosi conto che, dette in quell'ambiente surriscaldato di socialismo, le sue parole avrebbero potuto causare equivoci, il Papa si è difeso: "Terra, casa, lavoro. È strano ma, se parlo così, diranno che il Papa è un comunista. (...) Non riusciamo a capire che l'amore per i poveri è al centro del Vangelo. Terra, casa e lavoro, quello per cui voi lottate, sono diritti sacri".

 

L'amore di Cristo per i poveri

Questo socialismo populista commette gli stessi errori della Teologia della liberazione, con la quale è intimamente collegato. Confonde l'amore insegnato e praticato da Nostro Signore Gesù Cristo, e dopo di Lui dalla Chiesa durante duemila anni, con la lotta di classe. Nel socialismo, il povero è il "soggetto storico", cioè lo strumento, della rivoluzione. Ecco perché si parla di "poveri in lotta". In altre parole, si sostituisce il concetto teologico di povero per uno sociologico, di sapore marxista: il "povero" sarebbe l'escluso dalle strutture politiche, sociali e culturali. Egli dovrebbe dunque lottare per riprendersi gli spazi che gli sono stati negati.

Papa BenedettoLa Teologia della liberazione sbaglia pure nell'affermare che l'amore per i poveri sia l'idea centrale del Vangelo. La verità centrale è quella della Redenzione operata da Nostro Signore Gesù Cristo, e che non può essere confusa con una "liberazione" temporale. Scriveva il cardinale Ratzinger nell'Istruzione Libertatis Nuntius, con la quale condannava la Teologia della liberazione: "La Redenzione è innanzi tutto e principalmente liberazione dalla schiavitù radicale del peccato. (...) Non è possibile localizzare il male principalmente e unicamente nelle cattive 'strutture' economiche, sociali o politiche, come se tutti gli altri mali trovassero in esse la loro causa".

 

Francesco alla riscossa della sinistra populista?

Come brasiliano, da molto tempo impegnato nello studio della rivoluzione sociale nel mio Paese, sono preoccupato sulle ripercussioni che l'Incontro mondiale dei Movimenti popolari possa avere nel mio Paese e nel Continente. Sono preoccupato non solo per le parole dette e per i gesti compiuti a Roma ma anche, e forse soprattutto, per l'uso che ne faranno gli organi della propaganda comunista.

Infatti, la sinistra brasiliana è già in fibrillazione. Il teologo della liberazione Leonardo Boff, che vuole "introdurre il marxismo nella teologia", ha esultato: "Il Papa, insieme ai Movimenti popolari, critica il capitalismo". Colleghi latinoamericani mi riferiscono fatti simili nei loro rispettivi Paesi.

Un tipico esempio è l'intervista rilasciata il 3 novembre da João Pedro Stédile a "Il FattoQuotidiano". Tradotta in portoghese, porterà molta acqua al mulino della sinistra brasiliana e latinoamericana. Il titolo è di per sé un programma: "Noi marxisti lottiamo insieme al Papa per fermare il diavolo" [cioè il capitalismo]. Ne riportiamo alcuni brani:

"Il FattoQuotidiano: Lei è di formazione marxista. Che giudizio dà del Papa e dell'iniziativa vaticana?

"João Pedro Stédile: Il Papa ha dato un grande contributo con un documento irreprensibile, più a sinistra di molti di noi. Perché ha affermato temi di principio importanti come la riforma agraria. (...) Ha condannato la grande proprietà. La cosa importante è la simbologia: in duemila anni nessun Papa ha organizzato una riunione di questo tipo con dei movimenti sociali".

Ma forse l'affermazione più importante - e più preoccupante - è la risposta alla terza domanda:

"Il FattoQuotidiano: Lei è stato uno dei promotori dei Forum Sociali nati a Porto Alegre [riunione mondiale dei gruppi di estrema sinistra, della quale partecipò per l'Italia Rifondazione comunista, ndr]. Esiste una sostituzione simbolica da parte del Vaticano rispetto alla sinistra?

"João Pedro Stédile: No. Credo che Francesco abbia avuto la capacità di porsi correttamente di fronte ai grandi problemi del capitalismo attuale, come la guerra, l'ecologia, il lavoro e l'alimentazione. E ha il merito di aver avviato un dialogo con i movimenti sociali. Non credo ci sia sovrapposizione ma complementarietà. In ogni caso, mi assumo l'autocritica, come promotore del Forum Sociale, del suo esaurimento e della sua incapacità a creare un'assemblea mondiale dei movimenti sociali. Dall'incontro con Francesco nascono due iniziative: formare uno spazio di dialogo permanente con il Vaticano e, indipendentemente dalla Chiesa ma approfittando della riunione di Roma, costruire nel futuro uno spazio internazionale dei movimenti nel mondo".

In altre parole - nella percezione del leader dell'estrema sinistra brasiliana - l'esempio di Papa Francesco potrebbe risollevare il socialismo dalla profonda crisi in cui versa. Ma, domandiamo, qual è il motivo di tale crisi se non proprio la mancanza di appoggio popolare? Possiamo chiamare "popolare" un movimento che va contro la volontà del popolo?

Credo, inoltre, che si dovrebbero preoccupare anche i cattolici italiani. Infatti, anche in Italia l'Incontro ha avuto ripercussione soprattutto nell'estrema sinistra. È sintomatico il pezzo di Geraldina Colotti su "Il Manifesto" del 30 ottobre, nel quale la giornalista comunista interpreta l'evento in Vaticano come una convocazione alla "lotta e all'organizzazione" del popolo "contro i governi che ne calpestano i diritti".

 

E adesso?

Non solo in Brasile, ma anche in America Latina, ai movimenti ispirati alla Teologia della liberazione manca visibilmente il sostegno popolare. Non sono scomparsi solo perché sono spalleggiati da alcuni governi di sinistra, e in particolare dalla sinistra cattolica. Per chi osserva da vicino la situazione latinoamericana, l'Incontro romano appare come un grido di disperazione dei leader di questi movimenti, in cerca di sostegno ecclesiastico. Un sostegno che, se si verificasse pienamente, potrebbe spingere molti paesi del Continente verso l'utopia ugualitaria sognata da Marx e da Engels.

Sarà questo il futuro? Sono tanti, anzi la stragrande maggioranza, i latinoamericani che si augurano proprio di no.

Nelson Ramos Barreto, inviato speciale (*)

 

*Nelson Ramos Barreto, giornalista e studioso della riforma agraria in Brasile, autore di vari libri sull'argomento, tra cui: Um reportage da TFP revela toda a verdade: A reforma agrária sembra assentamentos, os camponeses recolhem miséria e desolação, Artpress, São Paulo, 1996; Reforma Agrária. O mito e a realidade, Artpress, São Paulo 2003.

 

Chi è João Pedro Stédile?

 

João Pedro Stédile

 

Chi è João Pedro Stédile, organizzatore e figura centrale dell'Incontro dei Movimenti popolari tenutosi in Vaticano?

Coordinatore nazionale del Movimento dos Sem Terra (Movimento dei senza terra, MST) e rappresentante di Via Campesina (Via contadina), Stédile è di formazione marxista: "Nella formazione politica del MST studiamo Marx, Lenin, Gramsci. (...) Ci ispiriamo alla scuola dei marxisti storici" (1).

Coerente con la sua formazione, Stédile concepisce la società esclusivamente in termini di lotta di classe. Negli ultimi anni, però, il fervore proletario sembra essersi appannato: "Nell'attuale contesto storico, la correlazione di forze a livello di lotta di classe è assai sfavorevole alle classi lavoratrici. (...) Le condizioni della lotta di classe risultano più difficili". Egli, quindi, propone "un periodo di resistenza (...) preludio di una ripresa". "In questo periodo di resistenza - continua il leader del MST - dobbiamo studiare meglio le lezioni della lotta di classe nella Storia".

Questo "periodo di resistenza" dovrà servire anche per "organizzare le classi lavoratrici a livello mondiale", formando una coalizione che riunisca "tutti i movimenti sociali del mondo". La lotta di classe diventerebbe, quindi, un fenomeno globale: "La curva della lotta di classe sarà mondiale. In questo modo, quando riprenderemo la lotta, essa sarà ovunque. E la terra tremerà!".

In Brasile, il MST non fa politica ma agitazione. Secondo Stédile: "La via dei cambiamenti per le vie istituzionali sembra decisamente bloccata. (...) Tutto ciò che il MST ha conquistato negli ultimi trent'anni è dovuto alla pratica delle invasioni di massa", cioè alla violazione sistematica della proprietà privata rurale. Queste invasioni, guidate da agitatori addestrati a Cuba, assumono spesso un carattere violento, con l'utilizzo di armamenti pesanti e metodi da guerriglia, richiedendo l'intervento della Polizia e perfino dell'Esercito. Oltre alla distruzione dei beni immobili, vi sono, spesso, feriti e morti.

Movimento dos Sem TerraL'obiettivo del MST, secondo Stédile, è "istaurare il socialismo", "sconfiggere la borghesia", "controllare lo Stato". Secondo il magistrato Gilberto Thums, che ha investigato sulle invasioni, "loro [MST] impiegano tattiche di guerriglia rurale per invadere i territori previamente scelti dai leader. Anche se non esibiti al pubblico, i manuali di guerriglia sono best-seller negli accampamenti del MST".

A conclusione di uno studio sulla violenza nelle campagne, un noto ricercatore ha affermato: "Potrei scrivere un'enciclopedia elencando i fatti di violenza perpetrati da questo movimento [MST] in Brasile".

Secondo un'indagine demoscopica, il 92% dei brasiliani considera tali invasioni illegali, mentre il 72% chiede l'intervento deciso delle Forze dell'ordine.

Julio Loredo

 

1. Cfr. Bertrand de Orléans e Bragança, "Reverente e filiale messaggio a S.S. Francesco", 8 febbraio 2014.

 

(Testi tratti dalla Newsletter di Tradizione, Famiglia, Proprietà - i grassetti sono nostri)

 

Vai all'indice "Bacheca" »

 
 
 

Per contattarci: info@pliniocorreadeoliveira.it | Per iscriverti alla nostra newsletter clicca qui

Informativa cookie | Privacy policy | Tutti i diritti sono riservati. Copyright © 2015 pxl - web sites